Per tutti italiano 5

K01936 ITALIANO 5 O N A I L A IT La collana , a cura dell Associazione Italiana Dislessia (AID), segue i più importanti principi della didattica inclusiva: alta leggibilità, grazie all abbattimento delle barriere tipografiche; accessibilità, attraverso la costruzione della frase e del periodo e il controllo di inferenze e interferenze cognitive; strategie didattiche per costruire il testo come risorsa cognitiva. Per le strategie didattiche si è fatto uso, per esempio, di: anticipatori cognitivi per agevolare il processo da cognitivo ad associativo; narrazione pedagogica per introdurre l argomento; mappa procedurale (visual learning) per ogni argomento e, in ciascuna mappa, esempi guidati con le immagini; esercizi da svolgere in autonomia. A tutti e a tutte coloro che formano i bambini e le bambine l augurio di un lavoro volto all inclusione, nella consapevolezza che il principio di Don Milani non uno di meno significa valorizzare le diversità e creare inclusione attraverso una professionalità eticamente fondata e umanamente vissuta. BN I TT 9 TU 6D AI PER E 5 -193 M 6 NO U 42 IA L VO -88 8 97 AL IT IS Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte è da considerarsi copia di saggio-campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art.17, c. 2 l. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n. 633, art. 2, lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n. 627, art. 4, n. 6). 3,50 STRATEGIE, MAPPE E TESTI PER IMPARARE INSIEME ITALIANO Per l accessibilità e l alta leggibilità dei testi si è fatto uso, per quanto possibile, di: presente storico; termini ad alta frequenza, con introduzione graduale delle parole più complesse; spiegazione dei termini più complicati, ma necessari al contesto; struttura SVO (soggetto-verbo-oggetto); eliminazione delle parole polisemiche, di interferenze e inferenze cognitive, delle doppie negazioni; frasi brevi, con unione di forme verbali composte. 5

Per tutti italiano 5
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie