Per tutti italiano 5

RIFLETTIAMO INSIEME Descrizioni soggettiva e oggettiva Gli elefanti Emilia l elefante Lo sai che l elefante è un mammifero Gli elefanti nascono con la proboscide della famiglia Elefantidi, dell ordine in avanti. E fu così che l elefantina dei Proboscidati? Vi sono due generi Emilia venne al mondo, vivace e sana, di elefanti: Loxodonta (in Africa) nel febbraio del 1986. e Elephas (in Asia). Era mezzanotte e c era un bel calduccio Gli elefanti sono i più grandi vertebrati nella scuderia degli elefanti del Circo che vivono sulla Terra. Finlandia. La proboscide è formata dal labbro La custode era stata sveglia tutta superiore e dal naso uniti insieme. la notte, pronta ad aiutare al parto. Con la proboscide l elefante riesce L immensa mamma elefante, Pepita, a prendere e a muovere oggetti in modo aveva portato la sua piccolina nella forte e preciso. La usa anche per aspirare sua pancia per ventidue mesi. l acqua e termina con le narici E quindi il suo peso era aumentato e una o due appendici prensili. di parecchi quintali. Le grandi orecchie servono per disperdere Il parto durò tre ore e si concluse il calore corporeo in eccesso. con l arrivo della piccola Emilia. La dentatura è composta dalle zanne, In realtà non era tanto piccola perché utilizzate per scavare in cerca di acqua, pesava cento chili, ma per un elefante per staccare alberi e come armi. era piuttosto piccola. Su ogni mascella si trovano 6 denti molari. La testa e l intero corpo di Emilia erano Le femmine adulte e i loro cuccioli vivono coperti di una peluria color rosso scuro. in gruppo. I maschi adulti invece vivono Cinque minuti dopo il cucciolo si alzò da soli. sulle sue gambe: in un primo tempo era Emettono molti suoni e, per comunicare barcollante, ma poi cominciò a muovere a grandi distanze, emettono infrasuoni. qualche passo. ITA L IA N O 95

Per tutti italiano 5
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie