L uomo allora si mise a sedere con il cappello in testa e la gente lo guardava come se avesse vinto un duello. Gilbert K. Chesterton, Le avventure di un uomo vivo, Piemme ESERCIZI PER CAPIRE Metti una X sui completamenti giusti. L avvenimento viene descritto: da un punto di vista oggettivo. in ordine spaziale o temporale. inserendo delle similitudini. in ordine logico. utilizzando i connettivi. descrivendo gli eventi che si susseguono. La frase «Il vento si alzava come un onda è: un connettivo logico. una similitudine. Nella stessa frase il vento è: il predicato verbale. il soggetto. 86 ITA L IA N O Punto di vista oggettivo: ci sono elementi che tutti possono vedere. Spaziale: dall interno all esterno, dall alto in basso, da sinistra a destra, o viceversa. Temporale: descrive i cambiamenti degli elementi nel tempo. Similitudine: paragone fra due elementi (leggero come una nuvola). Logico: dal particolare al generale, o viceversa. Connettivi temporali: quando, dopo, poi, subito, infine Connettivi logici: perché, infatti, cioè, per esempio, invece, anche
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie