Ecco un brano che trovi nel tuo libro di lettura. L autore si rivolge al lettore o alla lettrice e gli dà consigli su come leggere nel modo migliore. Inizia a leggere Stai per cominciare a leggere un nuovo romanzo. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: No, non voglio vedere la televisione! . Alza la voce, se no non ti sentono: Sto leggendo! Non voglio essere disturbato! oppure, se non vuoi, non dirlo; speriamo che ti lascino in pace. Prendi la posizione più comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. Coricato sulla schiena, su un fianco, sulla pancia. In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio Sul letto o dentro il letto. Puoi anche metterti a testa in giù, in posizione yoga. Col libro capovolto. Una volta si leggeva in piedi, di fronte a un leggio. Si era abituati a stare fermi in piedi. Bene, cosa aspetti? Distendi le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due cuscini, sui braccioli del divano o della poltrona, sul tavolino, sulla scrivania, sul pianoforte, sul mappamondo. Regola la luce in modo che non ti stanchi la vista. Fallo adesso, perché appena sarai sprofondato nella lettura non ci sarà più verso di smuoverti. Cerca di prevedere ora tutto ciò che può evitarti d interrompere la lettura. Italo Calvino, Se una notte d inverno un viaggiatore, Mondadori VAI A PAGINA 5 DEL LIBRO DI LETTURA ITA L IA N O 3
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie