RIFLETTIAMO INSIEME Le sequenze L autore o l autrice di un racconto può coinvolgere i lettori o le lettrici nella storia per mezzo di diversi tipi di sequenze: le sequenze narrative raccontano i fatti; le sequenze descrittive descrivono persone, animali, luoghi e ambienti e arricchiscono i fatti con altre informazioni; in particolare, le sequenze descrittive di emozioni coinvolgono il lettore o la lettrice, che vive il racconto e gli stati d animo dei personaggi; le sequenze dialogiche riportano i dialoghi tra i personaggi e danno al racconto un ritmo veloce; le sequenze riflessive contengono pensieri, riflessioni, stati d animo dei personaggi. Usa le strategie per capire i diversi tipi di sequenze! Per capire quali tipi di sequenze formano il racconto, chiediti qual è lo scopo delle sequenze: raccontare; descrivere luoghi o personaggi; riportare i dialoghi tra i personaggi; riportare pensieri e riflessioni. Le parole indizio ti aiutano a capire i tipi di sequenze. Parole indizio sono: i connettivi temporali (quando, prima, dopo, poi, subito, infine ), che indicano le sequenze narrative; gli aggettivi qualificativi, che fanno parte delle sequenze descrittive. ITA L IA N O 13
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie