Per tutti italiano 5

Le donne alle Olimpiadi Il testo è diviso in due paragrafi: dopo la lettura o l ascolto dai un titolo a ciascun paragrafo. In Grecia le donne non potevano partecipare ai Giochi Olimpici né come atlete né come spettatrici. Una, però, fece eccezione: la nobile spartana Cinisca, e la notizia corse in fretta in tutta la Grecia, fino alle isole più lontane. Pausania, scrittore e geografo greco, racconta che nel tempio di Zeus di Olimpia per ricordare la vittoria di Cinisca furono esposte due opere, realizzate dallo scultore Apelleas. Erano le Olimpiadi del 396 a.C. e la gara era la corsa dei carri trainati da quattro cavalli. Cinisca era la proprietaria dei cavalli e le fu permesso di guidare il carro. Cinisca era forte e con il suo carro e i suoi cavalli vinse quella gara. Fu la prima donna a partecipare e a vincere. VAI A PAGINA 200 DEL LIBRO DI LETTURA ITA L IA N O 105

Per tutti italiano 5
Per tutti italiano 5
Sfogliastorie