La riduzione in scala Non è possibile disegnare un territorio nelle sue dimensioni reali su un foglio. Il cartografo rimpicciolisce gli elementi con la riduzione in scala, che rispetta le proporzioni, cioè le cose mantengono la stessa forma e rimangono più grandi o più piccole delle altre anche nel disegno. In questo caso la scala di riduzione usata è 1 : 2 (uno a due), cioè 1 quadretto della casa ridotta corrisponde a 2 quadretti della casa originale. Nelle carte geografiche si usano riduzioni in scala molto grandi, per esempio 1 : 1 000 000 (uno a un milione): un centimetro sulla carta corrisponde a 1 000 000 (un milione) di centimetri nella realtà. Disegna rimpicciolita la figura a sinistra. Attenzione alla scala di riduzione. O scala 1 : 2 G EO G R A F IA 81
Per tutti Matematica–Discipline 3
Il Fantaviaggio