Dal commercio alla scrittura Le prime forme di commercio del Neolitico avvengono con lo scambio di cose. Questo scambio è il baratto. Gli abitanti scambiano prodotti che hanno in gran quantità con merci che non sanno produrre, ma di cui hanno bisogno. Quando aumentano le merci, i mercanti iniziano a fare scambi tra un villaggio e un altro villaggio. PER ESEMPIO Un villaggio che si dedica all agricoltura offre grano a un villaggio che costruisce telai per lavorare la lana delle pecore. Gli uomini prima si spostano seduti sul dorso degli animali, poi, quando inventano la ruota, costruiscono i primi carri. Gli uomini si spostano anche sull acqua con delle imbarcazioni. imbarcazione: barca. Nei mercati, cioè nei luoghi di scambio dei prodotti, gli uomini parlano e scambiano esperienze, conoscenze, scoperte, idee. Per segnare in qualche modo le merci che scambiano, iniziano a incidere delle tacche o dei segni che indicano le diverse merci: nasce la scrittura. O 76 Cerchia le parole corrette. La nascita delle città Le città nascono perché la popolazione aumenta / diminuisce e i villaggi si ingrandiscono. L aumento della popolazione è dovuto alle condizioni di vita migliori / peggiori e alla grande quantità / mancanza di cibo. Nelle città le persone iniziano a svolgere lavori / sport diversi. STO R IA
Per tutti Matematica–Discipline 3
Il Fantaviaggio