ATTIVIT 4 DATA: .............................. LE API: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE Che tipo di testo stai per leggere? Scrivi qui quali sono gli indizi che ti aiutano a rispondere alla domanda. .................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................. Le caratteristiche fisiche Come tutti gli insetti, l ape ha 3 paia di zampe e il suo corpo è suddiviso in capo, torace e addome. Sul capo si trovano le antenne e gli occhi, all estremità dell addome c è un pungiglione collegato a una ghiandola di veleno. L Apis mellifera ha l addome di colore rosso-marrone con bande nere e giallo-arancione e il torace peloso. Le operaie sono le api più piccole (10-15 mm), le regine sono le più grandi (18-20 mm) e i maschi (i fuchi), sono lunghi 15-17 millimetri. Ruoli e compiti Nell alveare la regina è l unica a riprodursi, arrivando a deporre fino a 1 000 uova al giorno; i fuchi, presenti solo in primavera, hanno soltanto il compito di fecondare le uova; le operaie svolgono le mansioni necessarie: raccogliere il nettare e il polline, pulire le celle, nutrire le larve (con il miele) e la regina (con la pappa reale), difendere la comunità dai predatori e dai parassiti. Il comportamento Un aspetto curioso del comportamento delle operaie è la loro capacità di comunicare alle compagne l esatta posizione di una nuova fonte di cibo attraverso una particolare «danza . Essa, oltre al luogo dove si trovano polline e nettare, ne indica anche la quantità. Le api diventano aggressive solo quando percepiscono una minaccia per se stesse oppure per l alveare. Infatti, per loro, pungere equivale a morire, perché il pungiglione non si può più estrarre una volta penetrato. www.focusjunior.it 6
QUADERNO VALUTAZIONE 3
IL FANTAVIAGGIO