L’orientamento

Geografia L ORIENTAMENTO Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. Segui l esempio. I punti cardinali importante capire con precisione la posizione dei luoghi nello spazio, cioè orientarsi. Esistono dei punti di riferimento fissi, i punti cardinali: l Est è a destra sulle carte geografiche; sorge il Sole; l Ovest è a sinistra sulle carte; tramonta il Sole; il Nord è in alto sulle carte geografiche; il Sud è in basso sulle carte geografiche. il punto in cui il Sole è più alto. Tanto tempo fa per orientarsi di notte gli uomini guardavano la Stella Polare: essa indica sempre il Nord. Dove si trova l Est? Come si orientavano gli uomini tanto tempo fa? Dalla bussola al sistema GPS Che cosa indica la bussola? Molto tempo fa è stata inventata la bussola, uno strumento simile a un orologio, con un ago. L ago della bussola indica sempre il Nord. Oggi c è il GPS: esso riceve i segnali dai satelliti artificiali e ci dice dove siamo. Scrivi sulla carta i punti cardinali. ...... EMI EMIL E MIL LIA ROMAG R AG SAN SA AN N MARI M AR RII NO RINO NO Mo n te fe Urbi Urbin Urbino bin inno l t Urb F o ur Se ro Fossom FFossomb mbrone mb bbrone br o M. conero Urbania Urban U bania b i Ie Ies Iesi pe 572 nn Grotte G ott ino Lore Lore Loreto in 1049 ddii FFr Frasassi a assi o Bocca Recana Recanati a Um Cingol Cing C ngol golii nz Trabaria br Fabr Fa brria rriiiaano ano ote oMacerat Macerata Ma M ace ata ta P Tolen Tole To enti ntinoo Camerino Ca aamer o amerino Mare Adriatico a Es Ap A NA AN CA SCAN OS TOS TO TOS Me ta ...... M ar ch 1576 As o ti C h i Pizzo di Meta n Mo Ascoli A As Asc scoli olii Offidaa Piceno P Pic ic iceno no M. Vettore 2478 ti Parco Nazionale dei Monti Sibillini ano A IIA RIA BR BR BRI MBR M UMBR Fermo Fe eermo r o igi M. Pennino 1571 en ...... nto Tro Si Acqu A Ac Acq ccqquuasa uasanta ua aasan asa santaa sa b i Te Teerme Term errm rrme me me l li nTer i R BR ABR A ...... 6 (&0(3"'*" 1"((

Facile Geografia 4-5
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline