Geografia LE MARCHE Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. CARTA D IDENTIT Nome: Marche deriva dalla parola germanica mark , confine. Luogo: le Marche sono nel Centro dell Italia, di fronte al Mare Adriatico. Segni particolari: ci sono moltissime colline coltivate. C è il Monte Conero. Il capoluogo delle Marche è Ancona. Quale mare bagna le Marche? Qual è il capoluogo delle Marche? L ambiente naturale Nelle Marche c è l Appennino Umbro-Marchigiano con i Monti Sibillini, molto alti. Le colline sono coltivate. Le pianure sono molto strette, perché le colline arrivano fin quasi al mare. I fiumi sono brevi. Come si chiama l Appennino nelle Marche? Come sono i fiumi? Il territorio e le attività Gli agricoltori coltivano molte piante sulle colline. Ci sono anche tante industrie alimentari, che producono zucchero e olio. La pesca è sviluppata: a Fano, Pesaro, Ancona e a San Benedetto del Tronto ci sono porti per pescherecci. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tutela, cioè difende, le piante e gli animali delle montagne. Ci sono molti cantieri navali: qui le navi vengono costruite e riparate. Ogni anno molti turisti visitano le Marche. Sui Monti Sibillini il turismo è ecosostenibile. 38 Che cosa producono le industrie? I pescherecci sono le navi usate per la pesca in mare. Il turismo ecosostenibile non ha effetti negativi sulla natura. (&0(3"'*" 1"((
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline