Le carte

Classe 4a LE CARTE Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. Segui l esempio. Carte fisiche e politiche 0 Gorgona (Livorno) Massa Marittima Piombino Portoferraio M. Capanne Elba 1018 600 m Colline Metallifere Capraia (Livorno) 400 Volterra Cecina Mar Tirreno (Livorno) 200 1 : 1 800 000 ma rem Ma Le carte fisiche descrivono gli elementi naturali di un territorio, per esempio, montagne, pianure, fiumi, mari. Gli elementi naturali sono disegnati con gli stessi colori su tutte le carte: con il bianco vengono colorati i ghiacciai; con il marrone scuro vengono colorate le montagne; con il marrone chiaro vengono colorate le colline; con il giallo vengono colorati i deserti; con l azzurro vengono colorati i fiumi e i laghi; con il blu vengono colorati i mari e gli oceani; con il verde vengono colorate le pianure. Le carte politiche descrivono gli elementi antropici di un territorio, per esempio le città e i paesi. Sulle carte politiche i confini, cioè i contorni degli Stati, vengono disegnati con le linee colorate. Roselle Porto Azzurro Punta Ala Grosseto Che cosa descrivono le carte fisiche? Che cosa viene colorato di marrone chiaro? Che cosa descrivono le carte politiche? Carte tematiche Ci sono anche carte geografiche speciali: esse danno informazioni su una caratteristica del territorio, per esempio, gli animali, le piante, le attività economiche, i musei. Queste carte si chiamano carte tematiche. Nelle carte tematiche c è sempre una legenda. La legenda spiega il significato dei colori e dei simboli utilizzati sulla carta. LEGENDA Principali prodotti agricoli Cereali Olive Legumi (&0(3"'*" 1"(( Patate Pomodori Uva Come si chiamano le carte con i musei? Che cosa deve sempre esserci su una carta tematica? Agrumi Frutta Ortaggi 3

Facile Geografia 4-5
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline