Geografia I tre poteri dello Stato italiano Lo Stato italiano ha tre importanti poteri. Scrive ed emana le leggi, potere legislativo: le leggi servono a regolare la vita dei cittadini e delle cittadine; il potere legislativo è del Parlamento. Il Parlamento è formato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati. Mette in pratica le leggi emanate dal Parlamento, potere esecutivo. Per fare ciò il Presidente della Repubblica, il capo dello Stato, nomina un Capo del Governo, cioè il Presidente del Consiglio. A sua volta il Capo del Governo nomina i ministri: ogni ministro ha un compito specifico. Tutti insieme i ministri formano il Consiglio dei Ministri. Giudica e punisce chi non rispetta le leggi dello Stato, potere giudiziario. Il potere giudiziario è della Magistratura, cioè i giudici nei tribunali. Quali poteri ha lo Stato italiano? potere legislativo, esecutivo, giudiziario potere esecutivo e giudiziario Chi è il capo dello Stato? il Presidente della Repubblica il Capo del Governo Le Regioni e i Comuni d Italia Per essere governato meglio, lo Stato italiano è stato diviso in porzioni più piccole, ciascuna con propri governanti. Le Regioni sono venti e sono amministrate dal Governo regionale. Tra le Regioni italiane, il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige e la Valle d Aosta hanno uno statuto speciale. Queste Regioni hanno più autonomia delle altre perché hanno tradizioni, lingue parlate e una storia particolari. In ogni Regione ci sono le Province e le città metropolitane. In ogni Provincia ci sono i Comuni. Ogni Comune è amministrato da un sindaco, che si occupa della vita della città. 26 Quante sono le Regioni italiane? 20 23 Quante sono le Regioni a statuto speciale? 6 5 (&0(3"'*" 1"((
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline