Classe 4a I PAESAGGI DI FIUME Leggi i testi, poi completali con le seguenti parole: regime dolce portata energia irregolare Segui l esempio. I FIUMI Il fiume Adige a Verona. dolce , nati in montagna. Sono corsi d acqua L acqua arriva dalle piogge o dai ghiacciai sciolti. DA CHE COSA SONO FORMATI? La sorgente è il punto dove nasce il fiume. Il letto è la parte di suolo dove scorre. Le sponde, rive o argini sono i lati del fiume. La foce è il punto dove il fiume si getta nel mare. COME SONO? Ci sono fiumi con tanta acqua (in piena), altri con poca acqua (in magra): la quantità di acqua del fiume è la . Nei fiumi alpini la portata non cambia: il regime è regolare. Nei fiumi appenninici la portata cambia: il è irregolare. CI SONO FIUMI IN ITALIA? In Italia ci sono fiumi con portata regolare, come il Po, l Adige e l Adda. L Arno e il Tevere hanno portata , soprattutto sulle montagne. Le attività umane sui fiumi Gli uomini sfruttano l acqua dolce dei fiumi per: mangiare e bere, irrigare i campi, pescare. Dal fondo del fiume viene presa sabbia e ghiaia: sono materiali utili per la costruzione di strade ed edifici. Dalla forza dell acqua dei fiumi si ricava nelle centrali idroelettriche. I fiumi portano l acqua nelle città e nelle fabbriche. (&0(3"'*" 1"(( Il fiume Po a Torino. Il Po è il fiume più lungo d Italia. 21
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline