Geografia I PAESAGGI VULCANICI Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. I paesaggi vulcanici I vulcani sono spaccature, tagli della crosta terrestre. I vulcani eruttano, cioè fanno uscire: il magma, un materiale denso e caldissimo. In superficie, quando fuoriesce, si chiama lava; vapori e gas molto caldi; ceneri e lapilli, cioè piccoli e caldissimi pezzetti di lava; bombe vulcaniche, lava lanciata a grande distanza. Tutto questo materiale si deposita vicino all apertura, detta cratere, si raffredda e diventa solido; strato dopo strato, si forma una montagna a forma di cono. I vulcani attivi eruttano spesso. I vulcani a riposo non eruttano da molti anni. I vulcani spenti non eruttano da più di 10.000 anni. In Italia ci sono sia vulcani attivi, sia vulcani a riposo, sia vulcani spenti. Le attività umane intorno ai vulcani Il terreno vicino ai vulcani è fertile perché i vulcani rilasciano minerali che aiutano le piante a crescere. Infatti ci sono molte zone coltivate. I vulcani scaldano l acqua: nascono così le acque termali, utilizzate dalle persone per curare alcune malattie o per fare delle cure di bellezza. 18 La crosta terrestre è il primo strato della Terra, quello più esterno. Come si chiama il magma quando fuoriesce? Da quanto tempo non eruttano i vulcani spenti? Eruzione del vulcano Etna. fertile il terreno coltivato facilmente. Come è il terreno vicino ai vulcani? Come sono le acque vicino ai vulcani? (&0(3"'*" 1"(
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline