Classe 4a Gli Appennini: una catena solo italiana Gli Appennini attraversano l Italia da Nord a Sud. A Nord c è l Appennino settentrionale, con l Appennino Ligure e l Appennino Tosco-Emiliano. Al Centro c è l Appennino centrale. Qui ci sono le montagne più alte: il Gran Sasso è alto 2.912 metri e il Monte Amaro è alto 2.793 metri. A Sud c è l Appennino meridionale. Anche i monti del Nord della Sicilia sono Appennini. Come sono divisi gli Appennini? Settentrionale e Orientale Settentrionale, Centrale, Meridionale Quanto è alto il Gran Sasso? 2.912 metri 4.000 metri Forme dolci e arrotondate Gli Appennini sono più bassi delle Alpi perché vengono lentamente mangiati dagli agenti atmosferici, come vento e pioggia. Questo processo si chiama erosione. Sugli Appennini ci sono foreste di latifoglie (querce, castagni, faggi) e vivono animali selvatici come cinghiali, tassi, lupi, volpi e orsi, ma anche aquile e gufi. Perché gli Appennini sono più bassi delle Alpi? Perché sono più giovani. Perché sono mangiati dal vento e dalla pioggia. Le attività umane sulle Alpi e sugli Appennini Sulle Alpi gli uomini allevano gli animali nei pascoli e costruiscono terrazzamenti, cioè grandi gradoni sui pendii delle montagne per coltivare. Per esempio, si coltivano la vite, nell Italia del Nord, e le mele. Sugli Appennini vengono allevati ovini e caprini, cioè pecore e capre: infatti gli allevatori producono latte, burro e formaggio. Nelle valli e nelle zone costiere gli agricoltori coltivano viti, ulivi, cereali e ortaggi. Ogni anno molti turisti visitano le Alpi e gli Appennini: sciano in inverno e fanno passeggiate in estate. (&0(3"'*" 1"(( Che cosa sono i terrazzamenti? gradoni fabbriche Che cosa si alleva sugli Appennini? cinghiali ovini e caprini 17
Facile Geografia 4-5
L’avventura delle discipline