Scienze Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. Gli animali si nutrono Gli animali sono eterotrofi: non producono da soli il proprio nutrimento, ma lo prendono dall esterno. Gli erbivori si nutrono di vegetali, semi e fiori Hanno organi adatti al tipo di nutrimento: per esempio, i mammiferi hanno denti larghi e piatti. Sono erbivori: le mucche, i panda, i pappagalli. I carnivori si nutrono solo di altri animali. Catturano le prede con organi adatti, come: tentacoli, denti forti e affilati, unghie e zampe. Sono carnivori: i lupi, le aquile, gli squali. Gli onnivori si nutrono di vegetali e di animali. L essere umano è onnivoro e con alcuni denti strappa la carne, con altri mastica frutta e verdura. Sono onnivori: i cani, i topi, i maiali. Che cosa mangiano gli erbivori? Che cosa mangiano i carnivori? Come sono i denti dell essere umano? Gli animali respirano 18 I mammiferi, i rettili, gli uccelli e gli anfibi respirano attraverso i polmoni: due grosse sacche. L aria viene introdotta da un apertura esterna: essa può essere bocca, naso o sfiatatoio, nei mammiferi marini. Poi l aria viene portata a tutte le cellule attraverso il sangue. I pesci e gli anfibi all inizio della loro vita respirano con le branchie, simili a lamelle. In molti invertebrati l aria entra dagli stigmi e poi passa nelle trachee, cioè sottili tubicini. Gli animali più semplici, come i lombrichi, le meduse e le spugne, respirano attraverso la pelle: da piccolissimi fori entra l aria con l ossigeno ed esce l anidride carbonica. Come respirano i mammiferi? Come respirano i lombrichi? Gli stigmi sono aperture adatte alla respirazione. SCIENZE 4 PAGG. 72-73
FACILE SCIENZE 4-5
L’avventura delle discipline