FACILE SCIENZE 4-5

Classe 4a Leggi ogni testo con la sua domanda. Poi segna la risposta giusta con una X. Gli invertebrati Gli invertebrati si dividono in sei sottogruppi. Echinodermi Vivono nei fondali marini. Hanno il dermascheletro per difendersi. Sono echinodermi: i ricci di mare e le stelle marine. Poriferi Vivono nei fondali dei mari, dei fiumi e dei laghi. Sono le spugne: sono fatti come un sacco con tanti buchi, i pori. Mangiano attraverso i pori. Celenterati Vivono nell acqua dolce o salata. Sono celenterati i coralli e le meduse. Molluschi I molluschi hanno il corpo molle. Possono essere: gasteropodi, come le chiocciole e le lumache, vivono sulla terraferma; bivalvi, come le cozze, vivono nell acqua e spesso hanno la conchiglia; cefalopodi, come i polpi, hanno una grossa testa. Artropodi Gli aracnidi hanno otto zampe, come il ragno. Sono tutti animali terrestri e hanno il corpo diviso in due. I crostacei, come l aragosta e il granchio, sono quasi tutti animali acquatici. Gli insetti hanno sei zampe e il corpo diviso in capo, torace e addome, come la farfalla. Si trasformano da larve in adulti con la metamorfosi. Tutti gli artropodi hanno un esoscheletro. Anellidi, platelminti e nematodi Sono vermi che vivono sia sulla terraferma (lombrichi), sia in acqua (sanguisughe). Il corpo è formato da una serie di anelli. SCIENZE 4 PAGG. 70-71 Che cosa hanno gli echinodermi? il dermascheletro uno scheletro interno Il dermascheletro è una corazza dura. Come si nutrono i poriferi? con i pori con la bocca Che cosa hanno spesso i bivalvi? i tentacoli la conchiglia La metamorfosi è la trasformazione di un essere vivente da larva in adulto. L esoscheletro è uno scheletro esterno, un rivestimento duro per la protezione del corpo. 17

FACILE SCIENZE 4-5
FACILE SCIENZE 4-5
L’avventura delle discipline