Scienze Leggi ogni testo con la sua domanda. Poi segna la risposta giusta con una X. I vertebrati I vertebrati hanno la colonna vertebrale, uno scheletro interno e il corpo ricoperto da pelle, squame, pelo o piume. Possono essere: eterotermi, cioè a sangue freddo (pesci, anfibi, rettili); omeotermi, cioè a sangue caldo (uccelli e mammiferi). Pesci Vivono in acqua e hanno il corpo con le squame. Si muovono con le pinne e respirano con le branchie. Che cosa hanno i pesci? zampe e ali pinne e branchie Anfibi Vivono nell acqua e sulla terraferma. Alcuni anfibi, da piccoli, vivono nell acqua dolce; poi, con la metamorfosi, si trasformano e vivono sulla terraferma. Che cosa succede a certi anfibi? la metamorfosi imparano a volare Rettili Vivono sulla terraferma. Hanno il corpo ricoperto da squame: esse impediscono all acqua di evaporare, per questo possono sopravvivere anche nei luoghi aridi. Perché i rettili possono vivere in luoghi aridi? Perché le squame non fanno evaporare l acqua. Perché strisciano. Uccelli Vivono sulla terraferma e possono volare. Hanno il corpo con le piume e le penne contro il freddo. Alcuni uccelli (gallina e pinguino) non volano. Hanno becchi di forma diversa a seconda del cibo mangiato. Mammiferi Vivono sulla terraferma o nell acqua, come, per esempio, la balena e il delfino. Hanno le ghiandole mammarie: producono il latte per i loro cuccioli. Tranne i mammiferi marini, sono ricoperti di peli. Anche gli esseri umani sono mammiferi. 16 Con che cosa mangiano gli uccelli? con gli arti con i becchi Che cosa hanno i mammiferi? becchi ghiandole mammarie SCIENZE 4 PAGG. 68-69
FACILE SCIENZE 4-5
L’avventura delle discipline