Classe 4a IL REGNO DEI FUNGHI Leggi tutti i testi. Poi rileggili uno dopo l altro e sottolinea le parole, o le frasi, che ti aiutano a rispondere a ogni domanda. I miceti si nutrono I funghi sono chiamati anche miceti. Sono i funghi a cappello, le muffe, i lieviti e i licheni. I funghi sono eterotrofi e sono distinti in tre gruppi. I saprofiti trasformano i resti vegetali e animali in humus. I parassiti mangiano piante o animali. I simbionti vivono con altri organismi e si scambiano le sostanze nutritive. I funghi a cappello I funghi a cappello sono organismi pluricellulari. Sono formati dal cappello, dal gambo e dal micelio, che sta sottoterra e assorbe il nutrimento. Il micelio è fatto di ife, filamenti simili alle radici delle piante. Quali sono i tre gruppi in cui si dividono i miceti? Come si nutrono i simbionti? Come si chiama la parte sottoterra di un fungo a cappello? pluricellulare un organismo composto da più cellule. Le muffe Le muffe sono organismi pluricellulari: vivono in luoghi umidi e sono eterotrofi. Nel 1928 lo scienziato Alexander Fleming ha scoperto il Penicillium, una muffa utile contro le infezioni batteriche. Per questa scoperta, egli ha vinto il premio Nobel. I lieviti I lieviti sono unicellulari ed eterotrofi; si nutrono di zuccheri e producono anidride carbonica. Provocano così il processo della fermentazione: l impasto di farina lievita e diventa pane, il succo d uva fermenta e diventa vino. SCIENZE 4 PAGG. 53-55 Che cosa ha scoperto Fleming nel 1928? Il premio Nobel è un riconoscimento mondiale dato ogni anno a scienziati/e e letterati/e. Che cosa producono i lieviti? Quale processo provocano i lieviti? unicellulare un organismo composto da una cellula. 11
FACILE SCIENZE 4-5
L’avventura delle discipline