Riflessione Linguistica con esercizi 5

DIVENTO COMPETENTE I NOMI CONCRETI E ASTRATTI 1. Sottolinea nel testo i nomi concreti e cerchia i nomi astratti. Era venerdì pomeriggio e mancavano due ore alla partenza del pullman. Sia Olle che il padre tremavano al pensiero della gita in montagna. Il padre, il signor Mons, sapeva che avrebbe trascorso tre giorni col terrore che il figlio annegasse in un laghetto di montagna, o che si perdesse nelle nebbie, o precipitasse nel burrone. Olle non sapeva esattamente di cosa avesse più paura, ognuno nascondeva all altro i propri timori e, dal momento che erano entrambi fifoni, non c erano problemi. K. Hagerup, Olle Pappamolle, Salani I NOMI PRIMITIVI DERIVATI ALTERATI COMPOSTI 2. Cerchia in verde i nomi derivati e in arancione i nomi alterati. micetta nuvolone insalatiera pioppeto tempaccio lavoretto velista filatura viale lupacchiotto insolazione pennellata torretta serpentello quadretto casalinga pastificio canile botticina terrestre 3. Analizza i nomi nella tabella. Indica con . NOME composto primitivo derivato alterato autoscuola omino caseggiato salsiera acquamarina erbetta bocca AUTOVALUTAZIONE Ho compreso bene le consegne? molto 54 poco per niente Ho lavorato con impegno? molto poco per niente Sono soddisfatto/a del lavoro? molto poco per niente

Riflessione Linguistica con esercizi 5
Riflessione Linguistica con esercizi 5
L’avventura dei linguaggi