Guida Classi 4-5

Programmazione annuale UNIT DI LAVORO I testi narrativi: Favola Fiaba Mito Leggenda OTTOBRE Riflessione linguistica: Lessico Consolidamento delle convenzioni ortografiche 20 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI NEL TESTO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi in modo pertinente e chiedendo chiarimenti. Riferire esperienze personali, in modo essenziale, rispettando l ordine cronologico e/o logico. Riferire in modo coerente e corretto il contenuto di brani letti o ascoltati. Conversazioni su argomenti di diverso tipo Uso di registri diversi per comunicare Ascolto e comprensione dei testi esprimendo giudizi e opinioni Descrizione di esperienze personali Utilizzo di parole chiave, mappe e schemi per riferire i contenuti principali di un testo o di un argomento LETTURE I testi narrativi: Favola Fiaba Mito Leggenda da pag. 26 a pag. 46 Lettura e comprensione Leggere con fluenza ed espressività testi appartenenti a diverse tipologie. Consolidare tecniche e strategie differenziate di lettura funzionale allo scopo. Riconoscere le caratteristiche strutturali di testi narrativi. Ricavare informazioni in testi narrativi. Lettura espressiva Lettura silenziosa per la comprensione di testi di vario tipo attraverso alcuni elementi strutturali Lettura di testi narrativi per analizzare fatti, personaggi, tempi, luoghi e scopi del testo e per riconoscere le sequenze narrative, descrittive, dialogiche e riflessive Lettura, comprensione e individuazione delle caratteristiche principali, strutturali e di genere di un testo narrativo Analisi del linguaggio LETTURE I testi narrativi: Favola Fiaba Mito Leggenda da pag. 26 a pag. 46 Scrittura Pianificare testi narrativi di vario genere attraverso processi di ideazione, organizzazione delle idee, stesura, revisione. Produrre testi scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano informazioni essenziali relative a persone, luoghi, fatti, avvenimenti, situazioni. Produrre testi narrativi sulla base di modelli dati. Produrre testi coesi, corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale e rispettosi delle convenzioni di interpunzione. Completare testi narrativi Scrivere testi narrativi seguendo uno schema dato Scrivere autonomamente una fiaba e/o favola, leggenda e/o mito Riassunto di un testo SCRITTURA La fiaba: inizio pag. 30 La fiaba: svolgimento pag. 32 Scrivi una fiaba pag. 34 Le informazioni principali pag. 86

Guida Classi 4-5
Guida Classi 4-5
L’avventura dei linguaggi