TESTO FACILITATO ANNO 5

STRATEGIE PER ANALIZZARE I TESTI NARRATIVI.. Poi il gigante nero si ferma. Adesso è vicinissimo a Rosi e a Moussa. Appena si girerà li troverà. Invece preferisce guardare la città, proprio come hanno fatto Rosi e Moussa! E così i due bambini si muovono lentamente verso la porta, escono di soppiatto (di nascosto) e poi via, giù per le scale! Sono salvi! notte. Rosi è in pigiama davanti alla finestra e guarda la città. Che giornata ha passato! E che avventura! Quando lei e la mamma sono andate ad abitare lì, in quel grande palazzo, dall altra parte della città, Rosi pensava di non riuscire ad avere amici. Invece quello era solo l inizio di una grande amicizia. M. De Cock, J. Vanistendael, Rosi e Moussa, Il castoro analizzare struttura Leggi le strategie! Svolgi le attività! Per capire quali tipi di sequenze formano il racconto, chiediti qual è lo scopo delle sequenze: Il racconto è composto da 8 sequenze; ognuna è indicata da un quadratino colorato in modo diverso, in base al tipo di sequenza che indica. raccontare; descrivere luoghi o personaggi; riportare i dialoghi tra i personaggi; riportare pensieri e riflessioni. Le parole indizio ti aiutano a capire i tipi di sequenze. Parole indizio sono: i connettivi temporali (quando, prima, dopo ) che indicano le sequenze narrative, gli aggettivi qualificativi, che fanno parte delle sequenze descrittive. 40 Osserva e rileggi con attenzione, poi colora tu gli ultimi due quadratini, in base al tipo di sequenza che segnalano.

TESTO FACILITATO ANNO 5
TESTO FACILITATO ANNO 5
LEGGERE SÌ