BIBBIA APERTA - Il canone di Monica Prandi

PRIMARIA Bibbia aperta Quali libri fanno parte della Bibbia e perché Il canone Il caso del Codice da Vinci Monica Prandi Biblista e Docente IRC Un caso recente è stato rappresentato dal Codice da Vinci dell americano Dan Brown, un libro dalla trama investigativa che mette al centro dell intrigo vari segreti a proposito della famiglia di Gesù, presunta moglie e relativa prole, fino ai discendenti ai giorni nostri. Seppur l autore abbia dichiarato di aver offerto un prodotto di fantasia, la fede e le certezze di alcuni cristiani hanno subito qualche scossone. Eppure questo non è certamente l unico libro la cui trama mescola fantasia e realtà a proposito di Gesù o del Cristianesimo. Inoltre il fenomeno non è certamente nuovo, perché attinge a tradizioni antiche. Ma il fascino dell occulto, unito a una preparazione superficiale nella storia delle tradizioni cristiane, ha fatto emergere qualche problema di troppo o forse è stata una buona opportunità per farsi domande da adulti sul fondamento delle proprie tradizioni testuali. Selezione o oscurantismo? I libri contenuti nella Bibbia cattolica sono 73. Ma più o meno in contemporanea ai testi biblici e con stili e generi apparentemente simili sono stati composti anche altri libri che parlano di personaggi e storie simili. Perché non sono stati inclusi nella Bibbia? Chi li ha scartati e perché? Lungo i secoli, a più riprese la domanda è stata oggetto di speculazioni e mal celate accuse di complotti orditi da pochi eletti (in genere dalla Chiesa Cattolica), colpevoli di voler tenere nascoste verità importanti su Gesù, capaci di sconvolgere le tradizioni e la fede. Le teorie cospiratorie suscitano sempre interesse, si sa, ma se si scava oltre il clamore, poco rimane di valido a sostegno di tali affermazioni dal sapore scandalistico. Certo, possono essere una ghiotta occasione per attaccare le istituzioni cristiane (di tutte le confessioni, non solo dei Cattolici) oppure per mettere sul mercato prodotti letterari o cinematografici capaci di attirare molta attenzione, e di conseguenza molti soldi. L Ora di Religione Orientarsi nei canoni biblici La domanda è legata al canone, o meglio, ai canoni, cioè a quell elenco di libri che sono stati riconosciuti come ispirati da Dio e, come attestazione della Sua Parola di rivelazione, sono stati considerati testi sacri dalle comunità degli Ebrei e dei cristiani. Occorre parlare di «canoni al 42 Marzo 2024

L'Ora di Religione - N° 6
L'Ora di Religione - N° 6
Marzo 2024