GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_073-144.qxp_Layout 1 27/09/22 15:33 Pagina 99 didattica ludica IL GIOCO NELLA DIDATTICA a cura della dott.ssa Claudia Ferraroli Introduzione Il percorso ludico associato al progetto Le mie scoperte accompagna i bambini e le bambine dalla classe prima alla classe terza. La grande scatola di cartone che abbiamo utilizzato in classe prima per raccogliere le proposte ludiche verrà riutilizzata anche in classe seconda, arricchendola appunto delle proposte che via via svilupperemo durante l anno. Ricordiamoci che la scatola stessa diventa elemento di gioco in alcune delle proposte. Le attività ludiche proposte in classe seconda sono calibrate per sviluppare ulteriormente determinate capacità, come per esempio le competenze sociali e relazionali o quelle cognitive. Perché giocare Il gioco proposto in ambito didattico è un sistema nel quale i giocatori si impegnano in una dinamica artificiale, in quanto simulano una realtà in una situazione protetta, spesso in forma competitiva. Viene inoltre ben definito da regole condivise e accettate e da obiettivi chiari che, per lo più, presentano un risultato quantificabile, ovvero empiricamente dimostrabile. Attraverso il gioco si apprende, si sperimenta, si conosce e ci si conosce. Perché un gioco però sia veramente efficace ci deve essere la partecipazione volontaria dei giocatori e la loro voglia di impegnarsi a fondo. Qui svolge un ruolo fondamentale l insegnante con la sua capacità di coinvolgere, affascinare, con la sua intima convinzione che attraverso questi momenti ludici possano aumentare notevolmente le potenzialità della classe. Classe 2a 99

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE