GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_361-432.qxp_Layout 1 27/09/22 17:17 Pagina 393 nuova valutazione bene comunicare all alunno il livello di apprendimento acquisito in quella prova o compito, per condividere una manifestazione d apprendimento. stato difficile risolvere il quesito lessicale, perché le parole mi sembravano tutte uguali, con lo stesso significato e non riuscivo ad andare avanti. Non capivo che cosa dovevo fare. poi, quando l insegnante mi ha detto che ciò che pensavo era corretto, ma che potevo provare a immaginare le parole come se fossero su una scala (da quella che esprimeva più paura a quella che esprimeva meno paura), allora ho capito e insieme a lei ce l ho fatta! penso di aver capito che devo partire da ciò che so già per pensare ad altre soluzioni del problema e non fermarmi lì, farmi delle domande: forse potrebbe essere, ma se... L insegnante raccoglie i seguenti dati: l alunna ha acquisito l obiettivo a un livello base, cioè in modo non completamente autonomo, ha avuto bisogno di un feedback formativo dell insegnante, che l ha indirizzata a usare una modalità nota, come riordinare con i numeri, grazie alla quale l alunna ha potuto concludere il suo compito; l alunna non ha saputo riutilizzare le preconoscenze in modo autonomo; l alunna ha mostrato un po di disagio davanti a un compito proposto in una modalità diversa dal solito. L insegnante utilizza le informazioni che ha raccolto attraverso osservazioni, discussioni e compiti per fare una sorta di bilancio, per dare indicazioni su ciò che andrà recuperato e approfondito, attraverso la formulazione di un giudizio descrittivo presente nel documento di valutazione. 393

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE