GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_361-432.qxp_Layout 1 27/09/22 17:17 Pagina 389 nuova valutazione Torno alla progettazione per rimodulare l obiettivo ed elaborare piste di lavoro per migliorare l apprendimento di alunni/e che hanno acquisito tale obiettivo a un livello base o in via di prima acquisizione, oppure per rilanciare un nuovo obiettivo e andare avanti con il percorso verso la maturazione del traguardo di competenza. AUTOVALUTAZIONE 4. VALUTAZIONE DESCRITTIVA-FORMATIVA L alunna o l alunno ha svolto il compito in autonomia? Ha svolto sia gli item di conoscenze sia quelli di abilità? Ha usato solo le sue preconoscenze? Ha usato risorse e strategie personali? Quale atteggiamento ha avuto durante il compito? Quali sono state le sue richieste? Che tipo di feedback gli/le ho dato? L attività è sembrata facile o difficile? Al termine della prova si è sentito/a soddisfatto/a? Come io alunno/a ho raggiunto l obiettivo? VALUTAZIONE A quale livello l alunno/a ha raggiunto l obiettivo? 3. VERIFICA DELL OBIETTIVO Come posso monitorare l acquisizione di conoscenze, abilità e il comportamento dell alunno mentre apprende? Torno all obiettivo su cui ho lavorato ed elaboro prove di verifica coerenti. Una pluralità di prove mi aiuterà a rendere visibile ciò che è stato imparato da più punti di vista. Posso scegliere di proporre un attività in una modalità che gli alunni conoscono già, cioè nota, oppure in una modalità non nota, ma che abbia senso per l alunno/a e attraverso la quale possa dimostrare i suoi apprendimenti. Osservazioni dell insegnante durante un braistorming sul linguaggio poliziesco Scrittura di un racconto giallo Drammatizzazione di scenette usando sinonimi, contrari, termini settoriali Disegno delle relazioni tra i significati delle parole attraverso schemi Risoluzione di quesiti lessicali 389

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE