LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

3269 A_361-432.qxp_Layout 1 27/09/22 17:17 Pagina 382 LE MIE SCOPERTE 2ª e 3ª LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura dell insegnante Maria Cristina Berti La valutazione come strumento per garantire il successo formativo QuALi NOviTà NELLA vALuTAziONE? uN pErCOrSO CirCOLArE ObiETTivi OSSErvAbiLi ChE CONTENGONO Già LA vErifiCA NELLA LOrO fOrMuLAziONE 382 L ordinanza ministeriale n.172 del 4 dicembre 2020 ha sostituito il voto con il giudizio descrittivo nella valutazione della scuola primaria. La valutazione diventa un azione coerente e strettamente collegata alla progettazione curricolare e alla certificazione delle competenze. Proprio così, perché la sfida della valutazione è quella di «accertare non ciò che l alunno sa, ma cosa fare con ciò che sa (Wiggins 1993). In altre parole, significa che l insegnante deve monitorare il processo di maturazione delle competenze prescritte dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo a fine della classe quinta; deve valutare attraverso rubriche di valutazione (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) e compiti autentici il livello di padronanza della competenza, che connette conoscenze, abilità, atteggiamenti emotivi, motivazioni, comportamenti e scelte. Per arrivare a far sì che l alunno/a padroneggi una competenza e raggiunga il traguardo di competenza L insegnante elabora un progetto didattico, seleziona gli obiettivi di apprendimento più rappresentativi di ogni disciplina, osservabili, che rappresentano il risultato di un azione d apprendimento e insegnamento, che descrivono l apprendimento in termini di conoscenze (contenuti) e abilità (azioni) e che saranno oggetto di verifica. Es. Localizzare all interno del testo le caratteristiche del racconto d avventura. azione o abilità conoscenze e contenuto

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE