GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_361-432.qxp_Layout 1 27/09/22 17:16 Pagina 369 coding DAL PENSIERO COMPUTAZIONALE AL CODING a cura del dott. Luca Campanelli, pedagogista Competenze chiave europee Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Imparare a imparare Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio. Senso di iniziativa e di imprenditorialità Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse. TRAGUARDI DELLE INDICAZIONI NAZIONALI Le Nuove Indicazioni Nazionali sottolineano l importanza del coding e del pensiero computazionale come strumenti che possano permettere alle persone di comprendere e governare le macchine senza esserne asserviti acriticamente. In particolare prendono in considerazione quanto sottolineato nelle Indicazioni 2012 nel paragrafo dedicato alla Tecnologia: ( ) Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l ideazione e la realizzazione di progetti (siti web interattivi, esercizi, giochi, programmi di utilità) e per la comprensione del rapporto che c è tra codice sorgente e risultato visibile. 369

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE