GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_289-360.qxp_Layout 1 27/09/22 17:02 Pagina 319 compito di realtà Competenze trasversali: individua strategie per risolvere un problema e ne verifica l efficacia in base ai risultati raggiunti; interagisce con gli altri, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive; valorizza le proprie e altrui capacità e risorse; condivide scelte e decisioni; compie scelte autonome e rispettose delle scelte altrui; organizza il proprio lavoro in base al tempo e all obiettivo prefissato. Competenze disciplinari: interviene in modo opportuno nelle conversazioni, rispettando il turno di parola e le opinioni altrui; individua modalità e strumenti idonei per veicolare contenuti specifici; riflette sulla propria esperienza di cittadino/a e dimostra consapevolezza in merito a tematiche di educazione ambientale e civica. Strumenti per la valutazione: rubrica di valutazione dell apprendimento delle competenze disciplinari e delle competenze chiave europee (per ogni alunno/a); scheda di osservazione sistematica per valutare in termini di processo il comportamento dei singoli all interno del gruppo; griglia di valutazione dei prodotti finali (realizzazione individuale delle schede di presentazione e di lettura, organizzazione e gestione della biblioteca e dei prestiti); scheda di autovalutazione distribuita a ogni alunno/a. Riflessioni a posteriori: efficacia riscontrata; interesse suscitato; difficoltà incontrate. 319

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE