GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_289-360.qxp_Layout 1 27/09/22 17:02 Pagina 311 compito di realtà PROCEDURA Step 1: la selezione dei libri L insegnante chiede ai bambini e alle bambine di portare in classe entro una data stabilita i loro libri preferiti che vogliono condividere con i compagni e le compagne. Ogni bambino/a preparerà una scheda di presentazione per accompagnare il proprio libro, indicando: autore; titolo; pagine; parla di , consigliato a chi . Tutte le schede di presentazione verranno raccolte e inserite in un raccoglitore ad anelli, che sarà il catalogo sfogliabile dagli aspiranti lettori e lettrici. Step 2: la catalogazione dei libri L insegnante chiede alla classe di discutere e confrontarsi sul modo migliore di organizzare la biblioteca di classe, ragionando in particolare sui seguenti aspetti: scelta dello spazio all interno dell aula in cui sistemare i libri; modalità di catalogazione dei testi. L insegnante potrà guidare la discussione facendo notare alcune caratteristiche che potrebbero accomunare i testi (per esempio la tipologia di storie, o il font di scrittura, o il formato). Quando la classe avrà scelto la modalità migliore di sistemare i testi nella biblioteca (in ordine alfabetico, in base al tema e così via), l insegnante formerà 3 gruppi, assegnando poi i compiti. Il primo gruppo si occuperà di suddividere i libri in base al criterio scelto (ordine alfabetico, tipologie di storie ecc.). Il secondo gruppo preparerà dei cartellini per identificare le diverse sezioni della biblioteca (per esempio lettere dell alfabeto per indicare l iniziale dei titoli, oppure simboli per individuare la tipologia di testi: fiabe, filastrocche, storie di paura, storie di animali ecc.). Il terzo gruppo allestirà lo spazio destinato alla biblioteca e sistemerà i libri come stabilito. 311

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE