GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_217-288.qxp_Layout 1 27/09/22 16:03 Pagina 258 didattica ludica Gioco individuale o a piccoli gruppi L OFFICINA DELLA POESIA Alcune parole presenti nelle poesie diventano occasione per inventare nuovi versi e strofe. Una semplice e facile modalità per realizzare un quaderno che si trasforma continuamente nel tempo e si arricchisce di volta in volta. LETTurE pp. 120-121 Materiali Prepariamo delle strisce contenenti ciascuna una parte del verso di una poesia. Le strisce devono essere posizionate rispettando l ordine di costruzione della frase, ovvero il soggetto (nome, pronome), il predicato verbale, il complemento diretto o predicato nominale e infine il complemento indiretto. Utilizziamo un quaderno ad anelli che permette di girare le strisce a proprio piacere per formare un verso. Il quaderno può essere arricchito con altre strisce realizzate autonomamente e che riportano le parti del discorso scelte insieme ai bambini e alle bambine, oppure scegliendo i versi delle poesie che sono proposte dal libro di testo, come suggerito di seguito. Modalità di gioco Invitiamo l alunno/a a sfogliare il quaderno, girando e scegliendo ciascuna striscia indipendentemente dalla poesia di riferimento e componendo così versi sempre nuovi. Facciamo scrivere sul proprio quaderno il componimento ottenuto. Il passaggio successivo potrebbe coinvolgere un gruppo di bambini o bambine affinché insieme possano unire i versi scritti e formare una o più strofe. Sarà infine molto interessante raccogliere tutte le strofe realizzate per comporre un unica poesia rappresentativa della classe intera. Finalità Una proposta ludica che permette di approfondire il testo poetico, analizzandone le singole parole e le modalità con cui vengono associate e abbinate ad altre. Favorisce la riflessione linguistica, individuando soggetto, verbo e complementi. Alternative di gioco I versi composti dai bambini e dalle bambine diventano, a loro volta, materiale per arricchire il quaderno. Facciamo decorare la copertina, mettendo in evidenza il titolo L officina della poesia, e lasciamo il quaderno sempre a disposizione della classe. Suggeriamo alcuni testi di poesie adatte ai bambini da presentare in classe, leggere e da cui estrapolare parole per comporre nuovi versi. Chiara Carminati, Viaggia verso - poesie nelle tasche dei jeans, Bompiani Chiara Carminati, Il mare in una rima, Mondadori Bruno Tognolini, Rima rimani, Nord- sud edizioni Silvia Vecchini, Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori. Classe 3a 258

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE