GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_217-288.qxp_Layout 1 27/09/22 16:03 Pagina 244 LE MIE SCOPERTE 3ª Gioco individuale L INSALATA DEI TITOLI La prima proposta ludica consente di giocare con i titoli delle storie proposte nella sezione Storie per ripartire del libro delle letture, integrati con quelli di alcune storie classiche e di altre eventualmente suggerite dalla classe. I titoli verranno mescolati, creando così una sorta di «insalata mista che permetterà ai bambini e alle bambine di inventarne di nuovi e di pensare a delle storie associate a essi. LETTurE pp. 4-5 Modalità di gioco Dalla scheda fotocopiabile prepariamo le strisce contenenti le parti dei titoli ricavati dalla sezione Storie per ripartire e inseriamole in una scatola. Chiediamo a ogni bambino/a di scrivere un titolo di una storia che conosce nel riquadro vuoto, raccogliamo tutti i titoli trascritti e tagliamone le parti per poi aggiungerle nella scatola insieme alle altre. ll gioco inizia quando un bambino o una bambina alla volta pescherà tre o quattro parti di striscia dalla scatola. Con le parole estratte l alunno/a proverà a comporre un nuovo titolo, eventualmente aggiungendo qualche parte del discorso utile a ricostruire una frase di senso compiuto. A partire dalla nuova frase composta, ogni alunno/a inventerà una storia, che potrà essere raccontata oralmente, per iscritto o attraverso dei disegni. Aiutiamo l alunno/a nella composizione della storia con alcune domande: CHI è il protagonista? Ci sono altri personaggi? DOVE si svolge la storia? QUANDO avvengono i fatti? CHE COSA SUCCEDE in questa storia? COME FINISCE la vicenda? Esempio L alunno/a estrae le parole ZAINO - NEL - DIARIO - UN. Deve comporre un titolo a partire da queste parole, eventualmente aggiungendo o modificando qualcosa. Un esempio potrebbe essere: «NELLO ZAINO, UN DIARIO . In questo caso è stata modificata la preposizione articolata NEL per renderla congrua al genere e numero del nome ZAINO ed è stata aggiunta una virgola. La storia potrebbe quindi avere un protagonista, Thomas, un bambino di 9 anni, che trova nel suo zaino un vecchio diario. Un diario molto antico, che riporta come prima data 14 Dicembre 1784 e come luogo una grotta in cima a una altissima montagna. Il diario scritto da un vecchio eremita svela alcuni segreti. Quali? E come è finito nello zaino di Thomas? Finalità L attività stimola la fantasia e la creatività e offre l occasione per proporre una prima riflessione sulla struttura della frase. Classe 3a 244

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE