GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI

3269 A_145-216.qxp_Layout 1 27/09/22 15:49 Pagina 170 LE MIE SCOPERTE 2ª LA DURATA E UN CONCERTO BESTIALE ArTE E MUSiCA + iTALiANO pp. 8 - 9 L obiettivo della Filastrocca del gattino di pagina 8 è di riconoscere la durata dei versi di alcuni animali distinguendoli fra lunghi e brevi. L ascolto della TRACCIA 6 del CD ci permette di percepire l organizzazione ritmica della filastrocca e delle voci degli animali. Le attività di pagina 9 sono invece mirate alla misurazione della durata dei versi dell uccellino e del gatto, uno breve e uno lungo. Nell esercizio 1 di pag. 9 non viene espressa visivamente la durata dei suoni, ma semplicemente si chiede all alunno/a di eseguire i versi secondo l ordine indicato. Nell esercizio 2 viene utilizzata invece una vera e propria notazione non convenzionale con i colori. La fascia blu che occupa 2 quadretti è la scrittura del verso del gatto (o del leone). Il singolo quadretto giallo rappresenta il suono del CIP (o dello SQUIT del topolino). Ogni schema di 4 riquadri deve essere completato a piacere con i quadretti gialli da 1 o blu da 2 come nell'esempio. Lo step successivo sarà quello di sostituire la rappresentazione a colori con le note musicali corrispondenti. MIAOOO ROARRR MIAOOO ROARRR 1 3 Classe 2a 170 2 4 CIP CIP CIP CIP SQUIT SQUIT SQUIT SQUIT 1 2 3 4

GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 2-3 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE