GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI

01_3253A_1-128.qxp_Layout 1 30/06/22 18:51 Pagina 55 prerequisiti Presentiamo la griglia per l osservazione delle competenze iniziali. L insegnante potrà assegnare il livello di competenza che ritiene adeguato, cerchiando i numeri da 1 a 3, secondo questo criterio: 1) competenza raggiunta; 2) competenza raggiunta in parte; 3) competenza non raggiunta. Competenze iniziali Abilità Percezione di sé e degli altri. Livello di competenza raggiunto 1 2 3 Socio-relazionali e Esplorazione del mondo autonomia circostante. 1 2 3 Abilità motorie. Coordinazione visuo-motoria. Motorie (motricità globale Abilità grafo-motorie. Abilità visuo-spaziali. e fine) Coordinazione oculo-manuale. 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 1 1 2 2 3 3 1 2 3 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 3 3 Cognitive Capacità attentiva. Comprensione. Percezione visiva. Percezione uditiva. Linguaggio. Orientamento spaziale. Orientamento temporale. Pre-misura: confronto tra grandezze e quantità, seriazione. Prerequisiti Riconoscimento delle forme. logico-matematici Numerazione da 1 a 10. Abilità logica visuo-spaziale. Classificazione. Quantificatori. Connettivi logici. 55

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE