GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI

04_3253A_385-512.qxp_Layout 1 30/06/22 20:04 Pagina 455 cooperative learning 3.6. Esperti di contenuto 1. Il tema da studiare viene suddiviso in tre argomenti-parti. 2. Gli alunni sono suddivisi in gruppi di tre. A ciascuno viene consegnata una scheda di contenuto relativa all argomento. Tali schede vanno studiate prima individualmente sulla base di questa doppia consegna: leggere attentamente i fogli con gli argomenti; riportare su un foglio di appunti personali le definizioni, i disegni e le proprie spiegazioni. 3. Successivamente, il docente forma dei gruppi di esperti: tutti coloro che nei gruppi di origine hanno lavorato a una scheda si ritroveranno con compagni che, negli altri gruppi, hanno lavorato alla stessa scheda. 4. Nei gruppi di esperti, gli alunni svolgono il seguente lavoro: individuare formule, teoremi, definizioni, grafici principali e riassumerli su un foglio di appunti personali, sfruttando spiegazioni fatte dagli altri compagni sull argomento trattato nella scheda di contenuto; scegliere insieme un modo unitario per presentare al gruppo di origine l argomento (si possono scegliere esempi e chiarificazioni appropriate). 5. Gli alunni risponderanno a una prova di verifica individuale che valuterà il livello di apprendimento di tutti i contenuti studiati. 4. La disposizione dei banchi La disposizione dei banchi facilita l interazione cooperativa nel piccolo gruppo e con tutti gli altri alunni della classe. I banchi dovrebbero essere disposti in modo tale da permettere lo scambio di materiali durante lo svolgimento di un compito, favorire la relazione faccia a faccia durante la discussione di un tema o l elaborazione di una mappa concettuale, facilitare la comunicazione con tutta la classe durante una fase di comunicazione plenaria. Di seguito riportiamo alcuni consigli che tengono conto sia della grandezza dei banchi sia dell età degli alunni. Seguirli può evitare grossolani errori sia nella fase di impostazione, sia in quella di conduzione delle attività cooperative 4.1. Bambini piccoli, banchi alti meglio evitare l unione di due banchi se questi sono alti e i bambini sono fisicamente piccoli. In questi casi è preferibile disporre gli alunni attorno a un solo banco. Di seguito, proponiamo tre disegni di tre disposizioni che riguardano gruppi da 2, da 3 o da 4, nel caso di banchi alti. gruppi di 2 gruppi di 3 gruppi di 4 455

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - LINGUAGGI
LE MIE SCOPERTE