GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE

08_3253 B_457-528.qxp_Layout 1 28/07/22 19:33 Pagina 473 didattica inclusiva ALUNNI CON BES PRIMA CATEGORIA SECONDA CATEGORIA TERZA CATEGORIA Certificazione ai sensi Certificazione diagnostica ai sensi di: -Legge 170/2010; -DM n. 5669/2011; -Linee guida sui DSA 2011. Certificazione ai sensi di: -Legge 104/92, art. 3; -D.P.C.M. 185/2006. Percorso individualizzato con offerta di attività diversificate non attinenti il curricolo, con eventuale dispensa da alcune discipline. Percorso individualizzato e personalizzato con offerta di interventi educativi e didattici adeguati alle capacità e potenzialità riscontrate ed eventuale diversificazione delle mete formative e delle strategie didattiche. Percorso individualizzato e personalizzato con offerta di interventi educativi e didattici adeguati alle capacità e potenzialità riscontrate ed eventuale diversificazione delle strategie didattiche. Redazione di un PEI (Piano Educativo Individualizzato) per programmare e documentare le strategie di intervento e i criteri di valutazione. Redazione di un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per programmare e documentare le strategie di intervento e i criteri di valutazione. Redazione di un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per programmare e documentare le strategie di intervento e i criteri di valutazione. Strumenti compensativi e misure dispensative DOVE PROGRAMMARE previste dalle disposiE DOCUMENTARE zioni attuative della Legge 104. LE STRATEGIE Strumenti compensativi e misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010, descritte nelle allegate Linee guida per i DSA (luglio 2011). Strumenti compensativi e misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 70/2010, come richiesto dal DM sui BES del 27/12/ 2012 e dalla CM n.8 del 6/03/2013. Sulla base del disturbo specifico si possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari, assicurare l utilizzazione di idonei strumenti compensativi idonei e adottare criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma. Le Istituzioni scolastiche devono attuare ogni strategia didattica per consentire ad alunni e studenti con DSA l apprendimento delle lingue straniere, privilegiando, se necessario, l espressione orale e ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune. Tutto deve essere scritto nel PDP. La Direttiva BES del 2012 e la CM n. 8 del 2013 estendono a tutti gli studenti con BES la normativa prevista per i DSA. Non per tutti gli alunni con BES sarà sufficiente personalizzare le modalità di verifica; per alcuni si potranno, per esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi. Tutto deve essere scritto nel PDP. CERTIFICAZIONE di: SANITARIA, - Legge 104/92, art. 3; DIAGNOSI, - D.P.C.M. 185/2006. VALUTAZIONE AZIONI DELLA SCUOLA DOVE PROGRAMMARE E DOCUMENTARE LE STRATEGIE DI INTERVENTO DI INTERVENTO QUALI STRUMENTI E MISURE USARE RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 323/98, art. 13. DL 59/04, art. 11 e successive modificazioni. DPR 323/1998, art. 13. DPR 122 /2009, art. 10. Legge 170/10, art. 6. DM 5669 /2011. Valutazione positiva se: miglioramenti rispetto al livello iniziale - realizzazione degli obiettivi previsti nel PEI. 473

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE