GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE

07_3253 B_385-456.qxp_Layout 1 28/07/22 19:27 Pagina 434 LE MIE SCOPERTE 1ª esperienza n. 18 ritmo reGoLare e irreGoLare Per concludere l argomento realizziamo alla lavagna o sul quaderno due schemi da 16 riquadri e completiamoli rispettivamente con un ritmo regolare e uno irregolare. Ricordiamo che per definizione un ritmo è regolare quando è costituito dalla ripetizione costante di un modello. Per maggiore chiarezza proponiamo di seguito un esempio dei due ritmi. reGoLare modello irreGoLare Al termine del lavoro facciamo pronunciare una sillaba (TA o PA o MA) rispettando le durate, utilizzando il suono del metronomo come guida per le prime volte e poi interiorizzando il ritmo base ed eseguendolo in autonomia. Domandiamo alla classe quale dei due ritmi è più facile da eseguire; sicuramente opteranno per quello regolare perché è sufficiente individuare il modello e ripeterlo, risultando quindi più prevedibile. Il ritmo irregolare, invece, richiede maggiore concentrazione perché non segue una logica. 434

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE