GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE

07_3253 B_385-456.qxp_Layout 1 28/07/22 19:26 Pagina 415 arte, musica + matematica La capacità di attenzione e di ascolto a circa 6 anni è piuttosto limitata. consigliabile non eccedere e far ascoltare musiche brevi, di circa 2 o 3 minuti riproponendo lo stesso ascolto più volte. Alcuni brani citati nell elenco hanno una durata maggiore, quindi se notiamo che l attenzione sta calando sfumiamo e interrompiamo. Con la pratica costante noteremo che la classe aumenterà i tempi di attenzione e gradirà sempre più i momenti di ascolto. Per una migliore resa dell ascolto musicale è indispensabile che l insegnante conosca e padroneggi le principali tecniche d ascolto per rendere l esperienza più vivace e coinvolgente. Possiamo proporre l ascolto della musica in due modalità: passiva o attiva. Per passivo si intende un ascolto non attentivo, il tipico effetto di musica da sottofondo da sovrapporre a un altra attività. In questo modo la musica agisce sulla percezione dell ambiente, i bambini e le bambine si sentono accompagnati piacevolmente dal suono, ma la concentrazione non è uditiva: abbiamo creato soltanto un atmosfera sonora. L ascolto attivo, invece, richiede la presenza e la concentrazione del bambino o della bambina che vive l esperienza focalizzandosi solo sui suoni oppure interagendo con il movimento, il ritmo o la voce. L alunno/a in questa situazione è protagonista e si esprime attraverso la musica. Nel libro sono suggerite tre musiche con andamenti diversi che possiamo trovare ricercandole su YouTube. Sentiamoci liberi/e di scegliere altri brani, preferibilmente strumentali, attingendo dall elenco proposto oppure dal nostro abituale repertorio, purchè rispettino le caratteristiche indicate. Il brano n°1 deve avere un andamento lento e cullante, come ad esempio Watermark di Enya. La musica invita al rilassamento e alla tranquillità; Il brano n°2 deve essere movimentato con un ritmo ben scandito che stimoli il movimento come una Samba brasiliana. Il brano n°3 si presta all accompagnamento ritmico con la Body Percussion e all utilizzo di un semplice strumento musicale, maracas, legnetti, due pennarelli o altro materiale di recupero. Consigliamo il Rondò dalla Sonatina in Fa maggiore Anh 5 di Beethoven. Con questa esercitazione permettiamo alla classe di vivere l ascolto attivo secondo diverse modalità, rispettivamente come ascolto puro, con partecipazione motoria e con l interazione ritmica. Approfondiamo e ampliamo l esperienza d ascolto appena svolta con la scheda operativa a p. 416. Domandiamo alla classe di riflettere sull esperienza e di rispondere alle domande. Può essere interessante mescolare gli elementi e proporre nuovamente l attività. Proponiamo le stesse tre musiche, ma invertiamo le consegne: per esempio chiediamo ai bambini e alle bambine di muoversi sulla musica dolce o di rimanere immobili su una musica molto vivace e ritmica, oppure invitiamoli a suonare uno strumento sulla musica dolce e lenta. Stimoliamo tutta la classe a osservare che cosa è cambiato e chiediamo loro di raccontare la nuova esperienza. 415

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE