GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE

06_3253 B_313-384.qxp_Layout 1 28/07/22 19:18 Pagina 357 programmazione scienze CONOSCERE GLI ANIMALI DEL BOSCO esperimento Che cosa occorre Una LIM o un videoproiettore collegabile a un computer, qualche libro sugli animali o immagini di animali del bosco, un foglio da imballaggio, fogli A4. Che cosa fare Per consentire alla classe di memorizzare le caratteristiche di alcuni dei tanti animali del bosco presentiamo la seguente esperienza, divisa in due momenti. 1. Come primo passo si possono guardare, commentandoli opportunamente, dei video sulle creature dei boschi che è possibile reperire sul web. 2. Dopo la visione dei filmati, servendosi di immagini trovate sul web e stampate o di libri con illustrazioni di animali, riprendiamo e descriviamo meglio le più comuni caratteristiche di alcuni degli abitanti dei boschi che i bambini e le bambine di questa età sono maggiormente in grado di riconoscere, commentandone insieme i particolari più evidenti. Alla fine di queste attività, chiediamo alla classe di indicare gli animali del bosco che presentano le seguenti caratteristiche: vive sulla terra; vive sugli alberi; vive sottoterra; sa volare; si muove strisciando; ha 2,4 o più zampe; ha il becco; ha il corpo ricoperto di pelo; ha il corpo ricoperto di penne; non ha né pelo né penne; mangia solo erbe; mangia gli altri animali; i piccoli nascono dalle uova; i piccoli non nascono dalle uova. Scriviamo a mano a mano sulla lavagna i nomi degli animali elencati dalla classe e poi, insieme, cerchiamo di raggrupparli guidando la scelta verso gli insiemi più adatti in cui inserirli. Un lavoro, questo, che prepara alla successiva distinzione tra vertebrati e invertebrati. Distribuiamo infine i fogli A4 e invitiamo ogni alunno/a a disegnare uno o più animali che preferisce e raccogliamo gli elaborati su un cartellone murale realizzato utilizzando un grande foglio di carta da imballaggio. Un lavoro ancor più «scientifico potrebbe essere quello di attaccare i disegni degli animali sul cartellone secondo i piani in cui vivono distribuiti nel «condominio bosco . 357

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE