GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE

05_3253 B_265-312.qxp_Layout 1 28/07/22 19:00 Pagina 303 programmazione storia LA CONTEMPORANEIT Il concetto di contemporaneità non è di facile e immediata intuizione per i bambini e le bambine di classe prima, perché sono ancora portati a considerare gli eventi in successione lineare e nella loro singolarità e sono poco abituati a scoprire e a evidenziare gli elementi di interdipendenza che li collegano. vero che talvolta arrivano a individuare rapporti causali esistenti tra determinati fenomeni, ma non di rado tendono ad attribuire a essi un potere causale che è loro del tutto estraneo. Essendo ancora marcatamente egocentrici, sono facilmente indotti a concentrare l attenzione su di sé e, senza una guida, stentano a prendere in considerazione quanto si svolge attorno a loro e, più ancora, in ambienti e in contesti diversi da quelli in cui vivono e operano. Per tutti questi motivi è opportuno che l insegnante proceda con prudente gradualità nell affrontare questo tema, non esorbitando dalle potenzialità e dai ritmi di comprensione di ciascuno/a, in particolare di quelli che dimostrano maggiori difficoltà a decentrarsi e a prendere coscienza dei punti di vista altrui. In questo senso sarà opportuno che in prima istanza vengano presi in esame fatti, attività e situazioni che cadono sotto la percezione dei bambini e delle bambine, in un campo visivo e in un ambito di azione che siano in grado di percepire, padroneggiare e tenere sotto controllo. Solo poco per volta sarà possibile estendere progressivamente il campo di osservazione e intervento, orientando i bambini e le bambine alla formulazione di ipotesi da verificare in relazione ad azioni ed eventi che si svolgono in contemporaneità ma in altri luoghi, in altri contesti, in altre situazioni. La presa di coscienza del concetto di contemporaneità è uno degli elementi portanti della maturazione del senso storico: popoli con caratteristiche di civiltà più o meno evolute non si limitano a succedersi sulla linea del tempo, ma possono emergere contemporaneamente sulla scena della storia, ora ignorandosi vicendevolmente, ora cercando di predominare gli uni sugli altri, ora intrecciando rapporti commerciali, politici, culturali, religiosi... Il cogliere e il valutare l importanza e la qualità di questi rapporti lungo i millenni della storia rappresenterà, nella nostra proposta didattica, il principale oggetto di riflessione a partire dalla classe terza. 303

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE