SPAZIO E FIGURE

03_3253 B_145-216.qxp_Layout 1 28/07/22 13:05 Pagina 208 LE MIE SCOPERTE 1ª SPAZIO E FIGURE Ogni bambino/a, fin dai primissimi anni di età, è a contatto con la realtà tridimensionale che lo circonda, nella quale impara a muoversi e a riconoscere le forme che la compongono; questo però non ne garantisce una piena coscienza. Per questo motivo le Indicazioni Nazionali hanno inserito un secondo nucleo di obiettivi d apprendimento da raggiungere; esso prevede sia lo sviluppo delle conoscenze spaziali che quello delle conoscenze geometriche. Durante i primi giorni di scuola l alunno/a deve fare esperienze di tipo spaziale attraverso l analisi di concetti come: aperto/chiuso, dentro/fuori, sopra/sotto, destra/sinistra. Questo l aiuterà a pensare sé stesso/a all interno di uno spazio determinato, a orientarsi in esso e a considerare la sua posizione e quella dei compagni e delle compagne in modo relativo, cioè dipendente dal punto di vista dell osservatore. I momenti e le attività dedicate a queste esperienze spazio-temporali possono essere molteplici (laboratorio 13 e 14). Per consolidare queste conoscenze, proponiamo le schede operative 109, 110, 111 e 112. Parallelamente è indispensabile aiutare i bambini e le bambine a sviluppare la capacità di osservare, manipolare e analizzare le caratteristiche degli oggetti concreti che li circondano. Di conseguenza potranno accostare, per somiglianza, gli oggetti reali alle figure geometriche solide di riferimento, introducendo così il linguaggio specifico della geometria (schede operative 113, 114, 115 e 116). Le attività svolte sui solidi sono propedeutiche allo studio delle figure geometriche piane. Intuitivamente, infatti, una faccia del solido è proprio una figura piana; per questo motivo il primo passaggio sarà quello relativo alla realizzazione di impronte (laboratorio 15). Successivamente, si formalizzano le principali caratteristiche delle figure piane (laboratorio 16 e schede operative 117, 118 e 119). 208

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 - DISCIPLINE
LE MIE SCOPERTE