GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5

Schede facilitate GEOGRAFIA CLIMI DELL ITALIA Sulle Alpi clima alpino: è freddo, in inverno nevica molto, l estate è breve e fresca. Nelle pianure Padana e Veneta clima continentale: gli inverni sono freddi e c è nebbia; in estate fa caldo e l aria è afosa, cioè umida. Sugli Appennini clima appenninico: in inverno fa freddo e nevica, ma di solito meno che sulle Alpi. In estate c è fresco. In primavera e in autunno piove molto. Sulle coste clima mite: d inverno non fa molto freddo e l estate è calda ma ventilata. clima Nelle regioni del Sud e nelle grandi isole mediterraneo: è caldo e secco, l inverno è tiepido; in estate fa molto caldo e piove poco. DELTA: foce del fiume divisa in tanti rami. LAGUNA: specchio di acqua marina separato dal mare per mezzo di una striscia di terra. N PUNTI CARDINALI: punti di riferimento per orientarsi. Nelle carte il nord si trova in alto, l est a destra, E O il sud in basso, l ovest a sinistra. SETTORI ECONOMICI S Le attività economiche si dividono in tre settori: settore primario agricoltura, allevamento, pesca, sfruttamento dei boschi e del sottosuolo; settore secondario settore terziario industria, artigianato; commercio, trasporto, turismo, servizi pubblici; il terziario avanzato comprende attività legate alle nuove tecnologie. VULCANO QUIESCENTE un vulcano attivo che è in stato di riposo da un periodo lunghissimo. Didattica inclusiva 332_381_Sch_fac_GEO_ag.indd 341 341 26/07/22 14:47

GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5
GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5
LA TERRA SIAMO NOI