GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5

La classe capovolta Questo per i docenti significa attuare una didattica che consenta agli alunni di acquisire la capacità di mobilizzare i saperi statici, ovvero di applicare le conoscenze in modo flessibile e creativo per risolvere problemi reali: non basta trasmettere conoscenze, ma occorre stimolare processi di generalizzazione, di transfer e creativi con attività ad hoc. La flipped classroom consente di utilizzare il tempo scuola proprio per questo tipo di attività. I bambini fruiscono a casa del materiale multimediale attivato dai docenti sulla piattaforma di classe acquisendo quel corredo di conoscenze che poi, nel lavoro in classe, si evolverà in competenze attraverso i compiti di realtà proposti. La Didattica capovolta nella Scuola Primaria possibile utilizzare la Didattica capovolta nella Scuola Primaria a condizione, però, che si tenga conto di alcuni aspetti, in particolare l età degli alunni e la tipologia dei contenuti da affrontare: non sempre è possibile «flippare di 180 gradi! Dunque, quando non sia possibile avvalersi in pieno di questa nuova modalità di approccio, la flipped classroom risulta essere ugualmente un valido strumento di continuità con quanto svolto in classe, poiché permette di utilizzare, anche online, le stesse metodologie attuate in aula. L ambiente virtuale protetto Per attuare la Didattica capovolta occorre, prima di tutto, dotarsi di un ambiente virtuale protetto, accessibile solo agli alunni e agli insegnanti. A questo proposito, esistono piattaforme gratuite che offrono ambienti accattivanti, il cui utilizzo risulta essere molto intuitivo. I moduli offerti permettono di creare un ambiente in cui gli alunni possono rielaborare quanto appreso attraverso: pagine di testo o collegamenti a un file per approfondire un argomento; wiki (siti web nei quali ogni utente può liberamente aggiungere contenuti o proporre di modificare quelli esistenti, dalla voce hawaiana wiki, che significa «rapido ) per la costruzione collaborativa degli elaborati; link a siti web, per il reperimento online delle risorse; forum (un area virtuale, basata su un argomento specifico sul quale è possibile scambiare opinioni per le discussioni); compiti impostati sotto forma di diario per la riflessione individuale; possibilità di offrire un feedback, cioè un riscontro, attraverso commenti. Non si tratta, quindi, di fornire solo materiale da visionare, ma di costruire lezioni interattive e cooperative al cui centro ci siano gli stessi alunni. Risulta evidente l impiego del tempo in modo più razionale e proficuo. A ciò si aggiunga l alto grado di personalizzazione dei percorsi attivati sulla piattaforma. Oggi i bambini hanno confidenza con i nuovi strumenti informatici come iPad, pc e smartphone: compito dell insegnante sarà quello di «dirottare questa loro predisposizione in qualcosa di costruttivo e utile alla loro formazione e crescita personale: la flipped classroom permette tutto ciò. 199 190_201_CodClassCap.indd 199 26/07/22 14:37

GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5
GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 5
LA TERRA SIAMO NOI