La didattica digitale integrata

La didattica digitale integrata CHE COS LA DDI? La didattica digitale integrata (DDI) è una modalità didattica di insegnamento-apprendimento che integra, o che, in caso di emergenza sanitaria, sostituisce la tradizionale esperienza di scuola in presenza. Si realizza con il trasferimento dal tradizionale luogo fisico della lezione (l aula scolastica) in ambiente virtuale e a distanza. Può riguardare tutta la classe per periodi limitati o gruppi di allievi o studenti singoli, a seconda dei criteri stabiliti dalla scuola o delle indicazioni vigenti. Prevede un bilanciamento tra attività sincrone (basate sull interazione diretta e in tempo reale tra insegnante e allievi) e attività asincrone (senza collegamento diretto con il docente, assegnate in forma autonoma e con successivi riscontri, in svariate forme: videolezioni, approfondimenti con documenti specifici, esercitazioni varie, attività di classe capovolta ). Le attività sincrone e asincrone sono dosate in base a un equilibrio che garantisce il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, tenendo conto sia delle necessità didattiche che vengono a crearsi nelle scuole e nelle classi, sia delle scelte metodologiche privilegiate. La DDI è stata prevista dai diversi interventi legislativi sulla didattica a distanza, a partire dalla crisi sanitaria del marzo 2020, e più in particolare è stata introdotta dal D.M. n. 39 del 26/6/2020 con il suo allegato Linee guida sulla didattica digitale integrata. Tali documenti prevedono che ogni scuola adotti un allegato Piano scolastico per la didattica digitale integrata, in modo da essere in grado di fronteggiare esigenze di sospensione parziale o totale della didattica in presenza. Ogni istituto individua, pertanto, gli strumenti e le modalità della DDI: la piattaforma digitale per svolgere le attività in maniera virtuale, il registro elettronico per la rilevazione delle presenze e le comunicazioni con le famiglie, la durata delle lezioni e il monte-ore delle stesse per ciascuna disciplina e classe, il peso delle attività sincrone e asincrone, le specifiche forme d inclusione per gli alunni più fragili, le modalità di verifica e le norme di comportamento degli allievi in ambiente virtuale. Al di là delle emergenze, la DDI allarga la familiarità dei docenti con la dimensione digitale dell insegnamento-apprendimento. destinata, dunque, a rafforzare, anche in circostanze di normalità della vita scolastica, le opportunità di utilizzo delle tecnologie e della didattica a distanza come forma integrativa e di supporto della lezione in presenza che, tuttavia, rimane la modalità prioritaria e imprescindibile per il completo processo di crescita formativa dell allievo. Il corso LA TERRA SIAMO NOI è pienamente predisposto ad affrontare la sfida posta dalla DDI! Per allievi/e che seguono le lezioni a casa, il corso è interamente fruibile in formato digitale in modalità sincrona e in ambiente virtuale, attraverso la piattaforma digitale in uso nella scuola. L insegnante potrà lanciare sullo schermo i vari materiali, nella realizzazione dei quali abbiamo messo «al centro dell attenzione le possibilità offerte dall integrazione di codici comunicativi diversi e abbiamo realizzato contenuti dal «massimo rigore scientifico, ottenendo dai linguaggi utilizzati la massima qualità sotto ogni aspetto (verbale, iconico, audio e video) . 34 001_039.indd 34 03/05/22 10:14

GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 4
LA TERRA SIAMO NOI