GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 4

La didattica inclusiva La polivalenza del ruolo di docente A seconda della situazione in cui opera, il docente dovrebbe essere: REGISTA Elabora e struttura la proposta didattica. ALLENATORE Monitora e guida il processo di apprendimento. ANIMATORE Integra le risorse del gruppo. TUTOR Media informazioni e conoscenze. MOTIVATORE Incoraggia e rinforza positivamente gli alunni. VALUTATORE Verifica gli apprendimenti degli allievi. L obiettivo finale di ogni docente dovrebbe essere quello di insegnare ad apprendere autonomamente. Le metodologie inclusive Tra le metodologie inclusive più diffuse ricordiamo il Cooperative Learning, il Tutoring, la Peer Education, la Didattica per competenze, la Didattica laboratoriale, la Flipped Classroom, la Classe scomposta. Accenniamo brevemente ad alcune di queste. Il Cooperative Learning (Apprendimento cooperativo) un ottima metodologia inclusiva che permette una «costruzione comune di «oggetti , procedure, concetti. Il Cooperative Learning o Apprendimento cooperativo (trattato in modo specifico e diffusamente in questa Guida da p. 348) non è solo il «lavorare in gruppo ; non basta infatti organizzare la classe in gruppi perché si realizzino le condizioni per un efficace colg pp laborazione e per un buon apprendimento. erché si realizzino le I principi fondanti di questa metodologia sono: ione e per un insegnamento rivolto alla classe come insieme; a sono: collaborazione in vista di un risultato ome comune; interdipendenza positiva nel gruppo; to responsabilità personale; interazione promozionale faccia a faccia; importanza delle competenze sociali; controllo o revisione (riflessione) del lavoro svolto insieme; valutazione individuale e di gruppo; lavoro in piccoli gruppi eterogenei. 159 282_299_DidaInclus.indd 285 285 03/05/22 10:53

GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE STORIA E GEOGRAFIA - ANNO 4
LA TERRA SIAMO NOI