GUIDA PER L'INSEGNANTE MATEMATICA E SCIENZE - ANNO 5

LIVELLO Veri che formative NOME ....................................................................... CLASSE ................. DATA .................................... A MATEMATICA VERIFICA 3 I NUMERI RELATIVI 1 Segna con una relativi. le situazioni in cui si usano i numeri Per indicare il peso dei bambini di una classe. Per indicare i debiti (denaro che si deve dare a qualcuno) e i crediti (denaro che si deve ricevere da qualcuno). Per indicare le altezze dei monti e le profondità degli abissi marini. Per indicare il numero di caramelle in un barattolo. Per indicare i piani sotterranei e quelli normali di un grattacielo. Per indicare le temperature sopra e sotto lo zero. 2 Indica con una se le frasi sono vere (V) o false (F). 1 è un numero relativo negativo. +3 è un numero relativo positivo. Sulla linea dei numeri, i numeri negativi si trovano alla destra dello zero. Un numero positivo è sempre più grande di un numero negativo. 3 F V F V F V F Completa la linea dei numeri, poi confronta le coppie di numeri scrivendo > o <. __ __ __ 7 __ __ __ __ 2 __ +1 V 1 10 0 2 0 8 __ __ __ __ +5 __ __ __ __ __ +5 9 +6 +7 +3 2 4 Rappresenta e calcola ogni operazione come nell esempio. 5 4 3 2 1 0 +1 +2 +3 +4 +5 5 8 = -3 5 4 3 2 1 0 +1 +2 +3 +4 +5 1 + 6 = 148 5 4 3 2 1 0 +1 +2 +3 +4 +5 3 5 = 5 4 3 2 1 0 +1 +2 +3 +4 +5 1 3 = COMPETENZE L alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici, interpretando i numeri interi negativi in contesti concreti.

GUIDA PER L'INSEGNANTE MATEMATICA E SCIENZE - ANNO 5
GUIDA PER L'INSEGNANTE MATEMATICA E SCIENZE - ANNO 5
La Terra siamo noi