GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 5

PARTE 7 LA VALUTAZIONE FORMATIVA Guida alla valutazione della prova LOGICA QUIZ (p. 58 del Quaderno della valutazione) PRIMA DELLA PROVA : scegliere la prova in base all obiettivo SU QUALE TRAGUARDO DI COMPETENZA SI LAVORA? Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. QUALE OBIETTIVO SI VUOLE VERIFICARE? Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. L insegnante si aspetta che l alunna/o riconosca la struttura logica della frase e la funzione degli elementi richiesti dal verbo (soggetto e complemento oggetto). QUAL L ATTIVIT ? L insegnante introduce la prova spiegando che si tratta di un quiz di analisi logica con quattro quesiti. Il primo richiede di individuare il soggetto, riflettendo sulla funzione di ciascuna risposta possibile. Per risolvere il secondo quesito è necessario trovare il pezzo o sintagma della frase che completa il significato del verbo senza preposizione (il complemento diretto o oggetto); in questo quesito è presente un ulteriore difficoltà: si richiede di distinguere implicitamente l articolo partitivo (del salame) dalla preposizione articolata. Il terzo quesito richiede di individuare la frase che ha la stessa struttura di quella data, cioè composta dallo stesso tipo di elementi (soggetto + attributo, predicato verbale e complemento oggetto + attributo: Questo cellulare ha una suoneria allegra); per risolvere tale quesito, l alunna/o deve fare l analisi logica delle frasi date. Il quarto quesito è collegato al terzo: si richiede di inserire nello schema illustrato la frase che ha la stessa struttura di quella data. CHE TIPO DI PROVA ? Si tratta di una prova in situazione non nota, perché la modalità didattica non è familiare ad alunne/i. Si richiede di usare risorse interne (fornite dall insegnante). L alunna/o deve: svolgere un attività di analisi logica con una proposta di problem solving. DURANTE LA PROVA : osservare come l alunna/o apprende QUALI SONO LE DOMANDE PER CONDURRE L OSSERVAZIONE? L alunna/o lavora in autonomia? Chiede aiuto all insegnante o a qualche compagna/o? L alunna/o mantiene l attenzione sul compito in modo continuo e costante o discontinuo? DOPO LA PROVA : valutare in modo formativo QUALE VALUTAZIONE DESCRITTIVA RESTITUIRE ALL ALUNNA/O? L insegnante invita alunne/i a completare l autovalutazione. Poi formula una valutazione descrittiva, cioè restituisce un feedback formativo. *Hai risolto i quesiti in modo corretto e autonomo: sai riflettere sulla struttura logica della frase e individuare in modo sicuro gli elementi che la compongono. *Hai risolto i quesiti 1 e 2 in modo autonomo e corretto; hai avuto qualche incertezza per rispondere ai quesiti 3 e 4. Hai le conoscenze e sai riflettere, puoi svolgere il compito con sicurezza: ce la fai! *Hai risposto ai quesiti, facendo alcuni errori: rivediamoli insieme per capire che cos è e a che cosa serve il complemento diretto o oggetto. *Hai svolto la prova guidata/o dall insegnante ed è stata un occasione per imparare meglio. 192 IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 5
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 5
LEGGERE SÌ