GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 3 fascicolo di GRAMMATICA VALENZIALE Suggeriamo all insegnante di leggere queste brevi informazioni teoriche per coordinare le attività presenti nel fascicolo. Le frasi che abbiamo formato possono essere trasposte in uno dei grafici radiali (Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Cristiana De Santis, 2014) che ci permettono di «vedere la struttura della frase e di ragionare sui rapporti di dipendenza che si creano al suo interno. 56 z I grafici mostrano infatti il modo in cui la frase si irradia dal verbo, grazie alla valenza, cioè al potere di legame con cui il verbo attrae a sé gli elementi della frase. z Nei grafici il verbo sarà rappresentato al centro, all interno di un cerchio rosso. Anche i «bracci (le valenze del verbo) e il contorno (ovale) del nucleo della frase saranno disegnati in rosso. z Il soggetto (che collocheremo sempre alla sinistra del verbo), l oggetto e gli altri eventuali complementi necessari al verbo saranno disegnati entro cerchi blu. z Quando il complemento è collegato al verbo da una preposizione, la indicheremo con un puntino sopra la linea rossa della valenza. Non sarà di cile riprodurre sul proprio quaderno rappresentazioni come quelle riportate di seguito. IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ