GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 2 QUADERNO DI SCRITTURA Suggeriamo all insegnante di avviare il lavoro sul riassunto con un attività di brainstorming, utile proprio per far ria orare le preconoscenze acquisite nel corso della classe terza a proposito del riassunto. L insegnante può sollecitare la classe con alcune domande: Fare il riassunto significa raccontare ciò che accade di importante nel testo? Come possiamo capire ciò che è importante? Possiamo dividere il testo in scene o sequenze? In che modo? Poi possiamo scrivere una frase titolo? A che cosa serve? Come facciamo a collegare le frasi titolo? Quali parole usiamo? Scriviamo il riassunto in terza persona. Perché? Perché è necessario usare il discorso indiretto? Suggeriamo di proporre le attività sul quaderno di scrittura da pagina 37 a pagina 47 per applicare le strategie e riassumere testi narrativi. Al termine del lavoro sul riassunto del testo narrativo, l insegnante ha a disposizione la verifica per raccogliere informazioni sulla capacità dell alunna/o di riassumere un testo narrativo. Suggeriamo di consegnare in fotocopia la scheda (vedi pagina successiva) che presenta le strategie per fare il riassunto, in modo che l alunna/o possa usarle quando ritiene opportuno come strumenti compensativi. 44 IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ